SERVIZI PER UTENTI PRIVATI - AUSILI PER IPOVISIONE
-
L’ipovisione non è correggibile con occhiali, lenti a contatto o chirurgia perché causata da alterazioni neurologiche: il problema non è la formazione di un’immagine sfuocata, bensì la sua formazione su aree retiniche compromesse.
Atrofia ottica, degenerazione maculare, retinite pigmentosa e retinopatia diabetica oscurano intere zone di campo visivo, periferiche (con problemi di percezione dello spazio circostante e di deambulazione) o centrali (con impossibilità di vedere i particolari e di svolgere attività da vicino).
Gli ausili consentono perlopiù lo svolgimento dei lavori da vicino e si differenziano per gli ingrandimenti ed il fatto che correggano uno o entrambi gli occhi, ma hanno un limite: all’aumentare dell’ingrandimento, si riducono campo visivo (si leggono solo poche lettere alla volta anziché intere parole) e distanza operativa (messa a fuoco a pochi centimetri).
-
Se gli occhi sono ugualmente colpiti e l’ingrandimento necessario è basso (3-4X), la soluzione è un occhiale ipercorrettivo con potere positivo elevato.
Per usare entrambi gli occhi, gli ipercorrettivi prismatici permettono la visione da vicino come se fosse da lontano.
-
Se la malattia richiede 6-8X, si utilizza un solo occhio ed un sistema ottico microscopico aplanatico.
-
Per ingrandimenti di almeno 10X, occorrono sistemi ingrandenti non ottici, costituiti da telecamere e schermi (videoingranditori).
-
Esistono anche set di prova di filtri medicali specifici per ogni patologia che migliorano il contrasto.
|